LA POLITICA

L’amministrazione persegue l’obiettivo primario di fornire servizi sempre più rispondenti alle richieste del mercato e considera il miglioramento continuo della qualità elemento prioritario e strategico per il conseguimento di ottimi risultati. Per farlo al meglio, la società si dota di metodi e strumentazioni all’avanguardia, attenta al costante aggiornamento, alla riduzione dei costi, all’ottimizzazione delle risorse e delle tempistiche.
L’Organizzazione mira a mettere a punto un sistema di qualità che si concretizzi in un modus operandi definito e monitorato, volto al conseguimento di migliori risultati gestionali.
Nello specifico il sistema mira a:
1. Ottenere la piena soddisfazione dell’utente e di tutte le parti interessate;
2. Operare competitivamente sul mercato, migliorando i risultati gestionali nel rispetto dei requisiti legali delle norme applicabili;
3. Definire obiettivi di miglioramento e monitorare periodicamente i risultati, correggendo eventuali non conformità e ottimizzando risorse e processi;
4. Elevare la cultura della qualità nel personale, promuovendo valori condivisi e corretti modelli di comportamento, portandolo a conoscenza dell’importanza della propria mansione e del modo in cui questa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi;
Si ritengono importanti fattori come la definizione delle responsabilità, il soddisfacimento dei requisiti e degli standard di qualità dei servizi stabiliti dalle norme vigenti e dai bisogni dei clienti, la gestione attenta e corretta dei processi, del personale e delle attrezzature, lo sviluppo di efficaci azioni di comunicazione interna ed esterna.
Per l’ottimizzazione della gestione hanno notevole importanza i seguenti aspetti:
1. l’assegnazione di risorse adeguate ai processi di pianificazione e gestione;
2. la definizione delle responsabilità e del sistema di autorità di ruolo conseguenti;
3. il soddisfacimento dei requisiti e degli standard di qualità dei servizi stabiliti dalle norme vigenti e dai bisogni dei clienti;
4. la gestione attenta e corretta dei processi, del personale e delle attrezzature;
5. l’attuazione del miglioramento continuo dei processi tramite azioni opportune;
6. lo sviluppo di efficaci azioni di comunicazione interna ed esterna, anche tramite il ricorso a specifiche soluzioni tecnologiche e/o pubblicitarie.
Per tutto quanto detto l’Amministratore conferisce alle funzioni apicali del Centro di fisiokinesiterapia:
a) il mandato ad operare in conformità alle norme vigenti;
b) il mandato a soddisfare le esigenze del cliente;
c) il mandato a soddisfare i requisiti posti dagli enti preposti.

Direttore sanitario
Pertanto l’amministrazione si avvale dell’affiancamento del Direttore Sanitario, quale alto ruolo di responsabilità, per il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti nella presente Politica, affinché lo stesso Direttore Sanitario si impegni in particolare nel coinvolgimento del personale e nell’implementazione degli aspetti tecnici. Infine, richiede a tutto il personale coinvolto di mettere in atto le indicazioni della Direzione in maniera tale da raggiungere gli obbiettivi prefissati in tempi brevi e senza spreco di risorse.