
Negli ultimi anni si sente parlare sempre piu spesso di riabilitazione del pavimento pelvico. Questa ha l’obiettivo di intervenire sui muscoli del pavimento pelvico danneggiati nelle sue funzioni da una determinata patologia, così da restituirle le funzioni originarie.La rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico viene effettuata da un terapeuta esperto, il quale si occupa di correggere le disfunzioni legate a questa muscolatura, che comprende sistema urinario, genitale e ano-rettale con un approccio muitidisciplinare attenzionando soprattutto l’aspetto umano. Il pavimento pelvico, formato da un insieme di muscoli ha il compito di mantenere nella posizione corretta gli organi pelvici come, il retto, l’uretra, la vescica e l’utero. Questa riabilitazione è diretta sia a donne che uomini.
QUANDO è INDICATA:
- Pre e Post parto
- Menopausa
- Pre e Post prostectomia
- Prolassi di utero e vescica
- Dolore sessuale
- Dolore pelvico cronico
- Disfunzioni sessuali
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Incontinenza urinaria di urgenza
- Incontinenza urinaria mista
- Incontinenza fecale
- Aderenze interne ed esterne
- Stipsi ed emorroidi.
TRATTAMENTI MANUALI:
- Tecniche di Preparazione del perineo al parto
- Tecniche di potenziamento dei muscoli del pavimento pelvico
- Tecniche di rilassamento per diminuire l’ipertono (invasive e non invasive)
- Tecniche per il ripristino della sinergia addomino-pelvica
- Ginnastica posturale
TERAPIE STRUMENTALI:
- Tecarterapia
- EVM (energia vibratoria muscolare)
- Elettrostimolazione
Una seduta di riabilitazione del pavimento pelvico dura in media 60 minuti, durante la prima seduta il paziente verrà sottoposto ad una precisa e specifica valutazione, volta ad analizzare i limiti e deficit del paziente e scegliere la strategia terapeutica più adatta alle sue disfunzioni e limitazioni.